Via del Campo esprime perfettamente tutto il carattere fruttato e minerale della Falanghina. ? un cru ottenuto esclusivamente con le uve provenienti da una sola vigna di Falanghina che si trova a Mirabella Eclano. Annata: 2022 Denominazine: Irpinia DOC Note di degustazione: Presenta luminose tonalit? giallo oro e profumi che spaziano da note di mela ananas erbe aromatiche e fiori di campo a raffinati toni salmastri e minerali. La struttura avvolgente rilascia delicate sensazioni mentolate e tostate derivanti anche dalla Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata Affinamento: breve permanenza in piccili botti di rovere Uvaggio %: 100% Falanghina
L'uva del vitigno Greco di Tufo ? caratterizzata da un contenuto di materia colorante superiore alle altre uve bianche campane. Per questo motivo alla maturazione presenta un bel colore giallo dorato con toni ambrati dal lato del sole. Il mosto ? giallo-ocra tendente al rossiccio. Il vino se non sottoposto a chiarifiche ? giallo-oro intenso. Giallo d'Arles ? un'interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. ? un cru prodotto con le uve provenienti dalla vigna del Giallo d‘Arles che si trova a Tufo. Il colore giallo-oro antico tipico della denominazione ? reso ancora pi? intenso dalla breve permanenza durante la fermentazione in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. E' un vino bianco con la struttura di un rosso potente e raffinato caratterizzato da una profonda mineralit? fusa con note di albicocca e confettura di mela cotogna e da un gusto pieno e fresco. Giallo d'Arles ha anche una straordinaria predisposizione alla maturazione in bottiglia guadagnando col trascorrere degli anni in eleganza complessit? ed armonia. Il nome dato al vino ? un omaggio al colore preferito da Van Gogh durante tutto il periodo trascorso ad Arles: un giallo preludio del rosso. Annata: 2023 Denominazine: Greco di Tufo DOCG Note di degustazione: colore giallo dorato con toni ambrati dal lato del sole vino bianco con la struttura di un rosso potente e raffinato caratterizzato da una profonda mineralit? fusa con note di albicocca e confettura di mela cotogna e da un gusto pieno e fresco Vinificazione: breve permanenza durante la fermentazione in piccole botti di rovere Uvaggio %: 100% Greco
Questo e un favoloso vino con aromi molto pronunciati di frutta rossa e vaniglia luce. e un vino di medio corpo buona acidit? e tannini morbidi. Un grande rosso italiano meridionale da sorseggiare con primi piatti saporiti carni alla griglia.
Annata: 2023 Denominazine: Aglianico Beneventano IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino profondo con note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. Il gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Aglianico
L'Aglianico venne introdotto in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea diversi secoli prima di Cristo. Da questo antico vitigno si produce un vino decantato gi? nel XVI da Papa Paolo III Farnese. Il Contado e un vino a base Aglianico davvero ricco e pieno che ha ottenuto premi e riconoscimenti da tutte le guide. Un vino perfetto con ricchi piatti di carne anche in umido. Annata: 2019 Denominazine: Molise DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con note speziate e di cioccolato e sentori fruttati e fum. Il gusto pieno setoso con tannini levigati e finale tostato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con uve biologiche Affinamento: 18 mesi in botte. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Aglianico
Il Repertorio e il simbolo che lega Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata attraverso la potenza espressiva dell'Aglianico del Vulture: vigne con pi? di cento anni un microclima dalle perfette condizioni per la maturazione delle uve e una predilezione per le tecniche colturali biologiche e biodinamiche sono la premessa fondamentale per questo prodotto dalla grande intensit? aromatica e dal gusto equilibratissimo. Annata: 2021 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei .L'aroma ricorda l'amarena e la ciliegia. Il gusto strutturato e persistente sostenuto da tannini morbidi ed eleganti con aromi di frutti di bosco a bacca nera liquirizia fieno greco e carrube. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Il Sigillo Aglianico del Vulture D.O.C. e ottenuto da uve che provengono da una sola vigna quella storica aziendale di Maschito alla Contrada Cerentino. e una interpretazione moderna di uno stile di Aglianico prodotto in passato in zona e che richiama una sorta di Amarone prodotto con sole uve Aglianico. Annata: 2016 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei. Al naso possibile riconoscere note di confettura di more di amarene di ribes nero. Il gusto morbido e potente con un lunghissimo finale di liquirizia e cioccolato fondente. Ottimo l'abbinamento con arros Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio 12 mesi in barriques di terzo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Cantine del Notaio e una delle migliori tenute in Basilicata. Le cantine si trovano in antiche grotte di tufo che corrono sotto la citt? di Rionero in Vulture. Il nome La Firma si riferisce alla firma alla fine di un contratto notarile. La Firma e un vino DOC ottenuto da uve Aglianico del Vulture.
Annata: 2017 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino brillante con note di ciliegia ed ribes rosso. Il gusto equilibrato con un finale di marasca leggermente speziato. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di terzo passaggio e oltre e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture